Bonus Infissi 50%

Per tutto il 2025 sarà ancora possibile approfittare delle agevolazioni fiscali offerte dall’Ecobonus e dal Bonus Ristrutturazione, ottenendo un rimborso pari al 50% delle spese sostenute sotto forma di detrazione fiscale, ripartito in comode rate annuali per 10 anni.


La nuova Legge di bilancio ha introdotto una distinzione tra le abitazioni principali, che possono beneficiare del rimborso del 50% delle spese sostenute, e gli altri immobili (seconde case), per i quali il rimborso è ridotto al 36%. Queste condizioni saranno valide solo fino al 31 dicembre 2025, perchè a partire dal 2026, le aliquote subiranno un ulteriore ribasso, passando al 36% per le abitazioni principali e al 30% per gli altri immobili.


Non aspettare: contattaci subito per approfittare del Bonus Infissi!

Come funziona

Per usufruire dell’Ecobonus Infissi non è necessaria alcuna pratica edilizia, perché si tratta di un incentivo accessibile anche senza avviare una ristrutturazione. Il limite massimo di spesa detraibile è di 60.000 euro per unità immobiliare, relativo ai soli serramenti. Il rimborso viene ripartito in 10 comode rate annuali di pari importo, permettendo di ammortizzare l’investimento nel tempo. Noi di Finlab Serramenti ci occuperemo di tutta la burocrazia, semplificando ogni aspetto del processo.


Anche il Bonus Ristrutturazione è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025. Per gli interventi sugli immobili principali, il Bonus Ristrutturazione offre una detrazione fiscale del 50% della spesa totale sostenuta, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Se invece l’immobile non è considerato un’abitazione principale, l’aliquota scende al 36%. Tra i lavori che rientrano nel Bonus c’è anche la sostituzione dei serramenti, a patto che questi garantiscano un miglioramento dell’efficienza energetica, riducendo i valori di trasmittanza termica.

Superbonus 65%

Il Superbonus Infissi è nato per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici. Questo bonus prevede un credito d’imposta del 65% per le spese sostenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.


È possibile applicare il bonus del 65% solamente se verrà effettuato almeno uno dei seguenti interventi trainante relativi all’intero edificio, quali isolare almeno il 25% delle superfici disperdenti che interessano l’edificio (cappotto termico), oppure sostituire le caldaie esistenti nei condomini con impianti centralizzati a condensazione, in pompa di calore o geotermici per il riscaldamento, a patto che soddisfino i requisiti richiesti, anche in combinazione con il raffrescamento e la fornitura di acqua calda sanitaria collegati ad un impianto solare fotovoltaico. Solo in presenza di uno di questi interventi primari sarà possibile beneficiare del Superbonus per poter inserire anche la sostituzione dei serramenti.


Conosciuto anche come Ecobonus condominiale, questo incentivo è concepito per coinvolgere l’intero complesso residenziale. Infatti il bonus è rivolto a tutti coloro che detengono un interesse legittimo sull’immobile: proprietari, inquilini, usufruttuari e infine comodatari. Per accedere al Superbonus per la sostituzione degli infissi è necessario che gli interventi eseguiti comportino un miglioramento di almeno due classi energetiche per l’intero edificio, da dimostrare mediante Attestato di Prestazione Energetica (APE) rilasciato da un tecnico abilitato il raggiungimento della classe energetica più elevata.

Prenota una consulenza personalizzata

× Consulenza online